Il “Birdwatching” in Italia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Curiosità
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

AVIUMPLANET.COM

Il "Birdwatching"
in Italia


di Domenico Frascerra

 

Quante volte ci sarà capitato, durante una rilassante passeggiata in una bellissima giornata primaverile di trovarci a tu per tu con uno splendido Cardellino o Verzellino che sul ramo più alto esibisce il suo magnifico canto di richiamo.

Momenti in cui vorresti avere una macchina fotografica per immortalare l’attimo (birdwatching in Italia).

Ecco che, appassionati esperti e non hanno dato origine ad un hobby interessante che nello stesso tempo si trasforma in vere e proprie competizioni fotografiche.

Cosa significa “birdwatching”

Ormai ci siamo abituati ad inglesizzare molti termini, da qui ecco che il nostro dire “osservare gli uccelli” lo abbiamo trasformato in birdwatching”. 

Non sono richieste eccezionali abilità per diventare “birdwatcher”, ma è chiaro a tutti che avere un’adeguata conoscenza delle tecniche di fotografia ti porta a creare un album fotografico di ottima fattura e nello stesso tempo conoscere di ornitologia ti consente di trovarti al momento giusto nel posto giusto.

Pertanto, i risultati saranno tanto più soddisfacenti quanto più si riesce a sviluppare conoscenza di fotografia ed ornitologia.

Di contro, praticando il birdwatching in Italia si acquisirà una maggiore conoscenza della biodiversità avicola e del territorio (Parco Naturale delle Cesine-Lecce-).

Come cominciare e dove

Se si ha a disposizione un giardino, direi che è l’ideale per delle prove, spostandosi poi in una campagna di periferia urbana, naturalmente adeguatamente vestiti con abiti idonei.

Gli inglesi apprezzano molto quest’hobby ed è molto praticato sin dall’ottocento. la Royal Society for Protection of Birds (RSPB), conta oltre 2 milioni di appassionati iscritti. In Italia è diventato una vera passione, per svariati motivi: è rilassante e salutare ed istruttivo nello stesso tempo.

La vita frenetica che conduciamo merita questi momenti di riflessione, di silenzio nell’ascoltare la natura in tutti i suoi istanti, proprio per liberarci delle tensioni della vita quotidiana. Osservare poi gli uccelli nel loro ambiente naturale diventa occasione educativa per adulti e bambini. L’immergersi negli ambienti naturali ha coinvolto molti appassionati, sia esperti che dilettanti tanto da favorire la nascita sul web di varie discussioni in cui poter apprende i luoghi come, fiumi, laghi, monti, boschi, dove potersi trovare con altri appassionati e dare vita associativa a questo splendido hobby.

E fuor di dubbio che l’Italia ha un immenso patrimonio naturalistico e le riserve Lipu i parchi nazionali sono diventate le mete di ogni appassionato di birdwatching.

Tra i posti dove praticare questo hobby sul web troviamo:

Foresta del Tarvisio (Friuli Venezia Giulia)

Torrile e Tre Casali (Emilia Romagna)

Delta del Po

Massaciuccoli (Toscana)

Parco Nazionale d’Abruzzo

Monti della Tolfa (Lazio)

Saline di Margherita di Savoia (Puglia)

Gravina di Laterza (Puglia)

Stretto di Messina

Saline di Priolo (Sicilia)

Linosa (Sicilia)

Carloforte (Sardegna)

Stagni costieri di Cagliari (Sardegna)

Attrezzatura

E’ semplice equipaggiarsi per questo hobby con il minimo necessario, lasciando alle facoltà economiche di ognuno il discorso qualità dell’attrezzatura.

Tuta mimetica, scarpe da trekking, macchina fotografica, binocolo, taccuino, un manuale sugli uccelli, fondamentale per avere notizie in merito alle abitudini alimentari, luoghi ed alberi di frequentazione. Naturalmente il tutto dipende dal tipo di birdwatching deciso, vale a dire, mirato a fotografare una specifica razza od occasionale.

In tutti e due i casi, comunque, si consiglia:

  1. silenzio – discrezione – attenzione

  2. orario, prima mattina – tardo pomeriggio – notte per i rapaci

  3. studiare la specie da fotografare

Non resta che constatare che il birdwatching può essere un’esperienza indimenticabile ed un hobby nel rispetto della natura. (Nature)

Immagini

birdwatching
blue-bird-perched-on-tree-branch-4033529 (2)
unnamed (3)
blue-and-green-bird-perched-on-plant-3912752 (3)

Questo articolo ha 2 commenti.

Lascia un commento