
Amaranto Dorsoverde
Nitidula Mandingoa
Fonte: Passeriformi e granivori del Mondo
Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Estrildidi
Genere: Mandingoa
Specie: Hypargos Niveoguttatus
IDENTIFICAZIONE Lunghezza 10-11 cm (4-4 1/2 pollici). Amaranto dorso verde, di piccole dimensioni e dal comportamento attivo, è caratterizzato dalle parti superiori verde oliva o verde intenso, dalla faccia rossa o arancione e dalle macchiette bianche molto vistose sul nero delle parti inferiori. Tra gli Amaranto dei generi Hypargos, Euschistospiza e Clytospiza, nessuna specie ha le parti superiori di colore verde e tutte sono generalmente molto più scure. Specie confondibili: l’Astro dorsogiallo ha dell’arancione brillante sulle ali e il Melba ha un’ampia zona rossa sulla faccia (maschio) o la testa completamente grigia (femmina), entrambi inoltre
hanno del rosso su groppone e coda, e non presentano macchiette bianche e nere ben definite sulle parti inferiori.
DESCRIZIONE Sessi differenti.
– Maschio adulto: redini e zona intorno all’occhio fino al mento di colore rosso o rosso-arancione intenso. Pileo, mantello, dorso e scapolari verde oliva o verde muschio intenso; groppone e sopraccoda giallo oliva dorato di tonalità calda o sfumato di arancione. Coda verde oliva con vessilli interni nerobruni, timoniere mediane completamente color giallo oliva. Copritrici mediane secondarie superiori e grandi copritrici secondarie come le scapolari, o leggermente più scure o grigie, bordate di verde oliva; alula, copritrici primarie e remiganti nerobrune, tutte bordate di verde oliva chiaro. Copritrici auricolari, lati del collo e gola verde brillante o verde oliva, leggermente più scuro o più intenso sul petto; parte inferiore del petto, ventre e fianchi grigio scuro o neri, con evidenti puntini bianchi; parte posteriore del ventre e sottocoda verde oliva chiaro con basi più scure. Becco piuttosto corto, sottile, appuntito, completamente nero e con del rosso in punta. Occhio marrone o marrone scuro. Zampe e piedi marrone rosato, marrone o anche marrone-violaceo.
– Femmina adulta: simile al maschio adulto sebbene leggermente più opaca e senza il rosso brillante sulla faccia; parti superiori verdi o verde oliva come nel maschio, ma groppone e sopraccoda con appena una sfumatura di giallo o senape-dorato (non sempre presente). Coda come nel maschio, ma con una sfumatura leggermente più marrone. Giallo chiaro o arancione /color pesca su redini, guance, mento e parte superiore della gola, talvolta anche nella zona intorno l’occhio, ma resto della faccia e gola color senape chiaro o marrone-rossiccio, che diventa grigio oliva sul petto. Macchie sulla parte inferiore del petto, sul ventre e sui fianchi come nel maschio ma meno nitide o su sfondo grigio scuro più che nero. Becco nero con bordi rossi fino alla punta.
– Giovane: Simile alla femmina adulta ma di tonalità nettamente più spenta, non presenta le caratteristiche macchie sulle parti inferiori; generalmente grigio-oliva superiormente, più verde sul groppone e ai bordi della coda, grigio o grigio-beige sulle parti inferiori. Il maschio giovane mostra una sfumatura verde sul petto, e le macchie compaiono gradualmente e in ordine casuale.
VARIAZIONI GEOGRAFICHE Nel maschio della sottospecie chubbi la faccia è di un rosso acceso più brillante, il verde sul petto è sfumato di giallo o arancione vivo o brillante, il groppone e il sottocoda sono marrone-ruggine intenso o vivo con sfumature arancione, e i puntini più bianchi sulle parti inferiori sono più grandi e spesso soffusi di grigio o grigioverde; il giovane presenta una sfumatura o verde intenso sul petto. Il maschio schlegeli ha il becco decisamente più grande, completamente nero eccetto i bordi rossi (di entrambe e mandibole), la faccia di un rosso sangue più intenso, il petto sfumato di giallo oro o arancione intenso e il ventre sfumato di verde intenso; le parti superiori sono verde oliva intenso, sfumate di arancione dorato o di tonalità ruggine, quest’ultima particolarmente evidente sul groppone (e talvolta presenta anche ai lati del collo). La femmina schlegeli è simile al maschio, con parti inferiori di tonalità più viva, e sfumature giallo oro sul petto e ventre sfumato di verde scuro. Entrambi i sessi hanno anello perioculare di colore intenso, rosso nel maschio e blu-grigio la femmina. Il giovane schlegeli e più scuro del nominale; le parti inferiori sono di un grigio più scuro e il petto è sfumato di verde oliva. La Sottospecie virginia ha una sfumatura marcata color arancione o arancione intenso sulle parti superiori, e il color ruggine o arancione del groppone si estende fino al dorso; il becco è completamente rosso.
VOCE Il richiamo è un cinguettio simile ad uno squittio “tzeeet” o “tseeeht”, anche “tak” o “tek”; se spaventato o nervoso emette un “tsit-tsit”, occasionalmente seguito da “terr”. Il canto è una serie sommessa di trilli frammezzata da fischiettii e dalle note del richiamo.
STATUS, HABITAT E COMPORTAMENTO Raro o distribuito solo a livello locale; l’Amaranto dorso verde è visto molto raramente, ma è possibile che passi inosservato. Ampiamente distribuito nella maggior parte dell’Africa centrale e orientale fino ai 2400 m d’altitudine, di solito a quote appena inferiori. Timido e schivo, trascorre la maggior parte del tempo nel sottobosco di fitte foreste secondarie o fluviali, ai margini di foreste, piantagioni (comprese quelle di manioca), erba alta, boschetti di sempreverdi o altro sottobosco fitto, occasionalmente ai bordi delle zone coltivate; si trova anche nelle piantagioni di canapa quando gli alberi sono in semenza. Generalmente solo, in coppia o piccoli gruppi si nutre a terra o tra la vegetazione bassa, talvolta in zone aperte o radure, sui sentieri, ma sempre in prossimità di un riparo in cui si rifugia velocemente quando viene disturbato. Si ciba di una grande varietà di semi, generalmente di piante erbacee, e di piccoli insetti; si nutre anche di riso e pezzi di manioca e dei palmisti.
DISTRIBUZIONE
M. n. nitidula: Tanzania settentrionale e centrale verso ovest fino alla Zaire meridionale ed allo Zambia settentrionale, verso sud attraverso il Malawi e lo Zimbabwe fino al Mozambico settentrionale, Natal ed estremità nord orientale di Provincia del Capo, Sudafrica.
M. n. schlegeli: Sierra Leone, Guinea meridionale, Liberia (monte Nimba) e Ghana in modo discontinuo verso est fino al Camerun, Uganda e Tanzania nord occidentale e verso sud attraverso lo Zaire fino all’Angola.
M. n. chubbi: Sudan sud orientale (monti Imatong, Dongotona e forse Dipinga) e Etiopia meridionale fino al Kenya, Tanzania settentrionale, Zanzibar e isola Pemba.
MISURE Ala 50-55: coda 28-35; tarso 13,5-14,5; becco (culmine) 9-11. Peso del maschio 8-10, della femmina 7-9.
Goodwin (1982),
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Mackworth-Praed and Grant (1960).