
Astrilde Testa Blu
Uraeginthus Cyanocephalus
Fonte: Passeriformi e granivori del Mondo
Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Estrildidi
Genere: Uraeginthus
Specie: Uraeginthus Cyanocephalus
IDENTIFICAZIONE Lunghezza 13 cm (5 pollici). Completamente azzurro su testa, petto, fianchi, groppone e gola, grazie al marrone di tonalità calda su mantello, dorso e ali e al becco corto rosso brillante sia il maschio che la femmina sono inconfondibili. La femmina ha il pileo marrone ed è azzurra dalla faccia al petto e sui fianchi, progressivamente color sabbia poi bianco sulle parti inferiori. Specie confondibili: la testa azzurro brillante del maschio adulto esclude la possibile confusione con le altre specie di Uraeginthus e con qualunque altro passeriforme africano. La femmina e gli immaturi non sempre sono immediatamente distinguibili dalla femmina di Cordon blu (168), ma il becco rosso nella femmina adulta è caratteristico e insieme alla colorazione più chiara o bianca delle parti inferiori la rende inconfondibile. Nell’Astrilde blu (167) entrambi i sessi sono di un azzurro più chiaro o meno nitido sulla faccia e sulle parti inferiori ed hanno sempre il becco.
DESCRIZIONE Sessi simili ma distinguibili.
Maschio adulto: tutta la testa fino alla parte inferiore della nuca, lati del collo fino al mento, gola, petto e fianchi blu ceruleo chiaro, di intensità variabile con il variare della luce. Groppone e sopraccoda di un azzurro leggermente più intenso; coda, eccetto le timoniere esterne, di una tonalità leggermente più opaca di azzurro. Mantello, dorso e ali marrone di tonalità calda o ruggine.
Centro della parte inferiore del petto, ventre e parte posteriore del ventre fino al sottocoda color sabbia o bianco. Becco corto e massiccio alla base, rosso o scarlatto, specialmente sulla punta e lungo i bordi, talvolta più chiaro alla base. Occhio marrone o marrone rossiccio. Zampe e piedi rosa o marrone.
Femmina adulta: fronte e vertice marrone chiaro che sulla nuca sfuma nella tonalità più calda del resto delle parti superiori (come nel maschio adulto), con ali e coda come nel maschio adulto. Sulla faccia l’azzurro si estende leggermente oltre l’occhio e talvolta attraversa la parte inferiore della fronte (osservato in mano, presenta talvolta alcune punte azzurre sulle penne del vertice), del resto è come il maschio adulto; lati del ventre, parte inferiore dei fianchi e sottocoda color cannella chiaro, centro del ventre fino alla parte posteriore del ventre bianco. Becco rosso, talvolta della stessa intensità di quello del maschio adulto, altrimenti rosso-rosato chiaro.
Giovane: molto simile alla femmina adulta ma di colorazione complessivamente molto meno brillante, con minore quantità di azzurro, talvolta ristretto alle guance o alle copritrici auricolari o limitato ad una sfumatura sulla gola e sul petto color sabbia. Becco grigio scuro. Il maschio giovane è talvolta identificabile abbastanza presto, quando comincia a intravedersi l’azzurro sulla fronte; acquisisce il piumaggio dell’adulto entro i quinto mese di vita.
VOCE Molto simile a quello dell’Astrilde bu (167) e del Cordon blu (168). Il richiamo di contatto più comune è un breve o improvviso “tse-tseeuu”, anche un “chee- chee- chee” alto nella tonalità; il richiamo di allarme, è aspro “tchet” o “tcheut”, spesso articolato in “tchek- tchek- tchek”, Il canto è una mescolanza di suoni dolci e malinconici “teu, skurr, see-ee-wee-see see, skurr, teh-teh”.
STATUS, HABITAT E COMPORTAMENTO Comune a livello locale. Vive in zone semiaride e deserti secchi, cespugli spinosi o praterie aperte con acacie sparse.
Di solito in coppia o piccoli gruppi, spesso vive nelle stesse zone abitate anche dal Cordon blu (168), ma raramente si trovano insieme; molto più timido e meno avvicinabile rispetto al Cordon blu (168), non si trova mai nelle vicinanze di insediamenti umani. Si nutre a terra di una grande varietà di semi, principalmente di piante erbacee, di miglio e di altre piante; si ciba anche alcuni insetti, soprattutto formiche e termiti.
DISTRIBUZIONE Monotipica. Somalia meridionale (dove non è comune, 12 segnalazioni) in modo discontinuo verso ovest fino all’estremità sud orientale del Sudan (Kapoeta) e verso sud attraverso il Kenya (dal 2°N) fino alla Tanzania centrale (a sud fino a Dodomae Kilosa).
SPOSTAMENTI Si sposta localmente all’interno del T’areale; di passo nella stagione della riproduzione nel Sudan sud orientale.
MISURE Ala 53-59; tarso 14; becco (dal cranio) 9,5.
RIFERIMENTI Goodwin (1982).