Diamante Codarossa 
Neochmia Ruficauda

Fonte: Passeriformi e granivori del Mondo

Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Estrildidi
Genere: Neochmia
Specie: Neochmia Ruficauda

Amadina ruficauda Gould, 1837, Synops – Plains, New South Wales].
IDENTIFICAZIONE Lunghezza 10-12 cm (4-4 4 pollici). Il Diamante Codarossa di piccole dimensioni e caratterizzato dalla faccia rossa, vive nei territori settentrionali dell’Australia, dove occasionalmente si trova in stormi estremamente numerosi. Maschio e femmina sono simili: rosso su testa e faccia, da giallo a color oliva sulle parti superiori tranne che sul sopraccoda (rosso spento) e sulla coda (nera), gola, petto e fianchi di colore grigio marcatamente macchiettato di bianco, ventre giallo-sabbia chiaro; la
colorazione della femmina è di tonalità meno vivace rispetto a quella del maschio e presenta una minore quantità di rosso sulla faccia. Difficilmente può essere confuso con altre specie.
DESCRIZIONE Sessi simili ma distinguibili.
 Adulto: il maschio è rosso brillante sulla fronte fino al vertice, sulle redini, le guance e sulla parte anteriore delle copritrici auricolari, sulla zona dei mustacchi e sul mento; nella femmina il rosso è di tonalità più chiara e generalmente limitato alla fronte, alle redini, alle guance e appena intorno all’occhio. Entrambi i sessi presentano sottili macchioline bianche sulle copritrici auricolari. Parte posteriore del vertice, nuca, lati del collo, mantello, dorso, scapolari e ali verde oliva chiaro (più opaco o più grigio-oliva nella femmina adulta), leggermente più scuro o più marrone sulle remiganti bordate di una tonalità più chiara o di verde; sopraccoda scarlatto spento o cremisi con barre o puntini bianchi sulle punte. Timoniere mediane con bordi esterni rossastri, timoniere esterne marrone spento o con una sfumatura rosso-rosato. Gola e petto oliva spento o giallo oliva, ampiamente macchiettato di bianco; i puntini proseguono fino ai fianchi ove diventano più piccoli e menonitidi; parte inferiore del petto, ventre e parte posteriore del ventre di colore giallo o giallo-senape; sottocoda più chiaro o bianco sporco. Becco corto, largo alla base e con culmine curvo, rosso cereo o scarlatto. Occhio arancione o arancione-rosso. Zampe e piedi gialli o marrone-giallo.
– Giovane: testa e parte frontale della faccia marrone-grigio; resto della testa e parti superiori beige o marrone chiaro, sfumato di marrone, e con bordi e punte color sabbia sulle copritrici alari e bordi dello stesso colore sulle remiganti; groppone e coda color senape di tonalità calda, con macchie di tonalità più chiara al vertice, che con l’avanzare dell’età diventano progressivamente di colore rosso. Mento, petto e fianchi color sabbia o senape; parte superiore del petto e ventre fino al sottocoda color sabbia di tonalità più chiara. Becco nero, ma assume la colorazione rossa molto presto.
VARIAZIONI GEOGRAFICHE Nella sottospecie clarescens, che abita la zona nord occidentale dell’areale, le parti superiori sono più verde-giallo, il rosso sulla faccia è di tonalità più brillante e si estende fino al vertice, il petto e il ventre fino al sottocoda sono di colore giallo; spesso le copritrici mediane secondarie superiori e le grandi copritrici secondarie presentano macchie bianche al vertice. In entrambe le sottospecie sono notevoli le variazioni che si riscontrano tra individuo e individuo e gli esemplari più anziani hanno generalmente una colorazione più brillante rispetto ai giovani.
VOCE II richiamo è un sonoro e penetrante “ssit” o “seet”, anche una singola nota di contatto “tlit” o “tsit”; come richiamo di allarme o di paura emette un rapido ed acuto tintinnio. Il canto è breve e generalmente molto tranquillo, e si articola su note monotone ripetute frequentemente.
STATUS, HABITAT E COMPORTAMENTO Comune a livello locale o abbondante (in modo discon-
tinuo). Si trova generalmente tra la vegetazione rivierasca o in paludi, in zone erbose e umide all’interne di distese sabbiose con cespugli sporadici o giunchi, ma anche in zone irrigate artificialmente come risaie o campi di canna da zucchero; non si trova in prossimità di insediamenti umani. Si trova in coppia o in piccoli gruppi composti da non più di 20 individui; durante la
stagione di riproduzione si riunisce in comunità. Quando è in stormo, ha un volo energico, rapido e casuale, spesso cambia direzione e si dispone in formazioni che ricordano lo storno (Sturnus vulgaris) o i trampolieri; altrimenti, il volo su brevi distanze è ondulato. Si nutre tra la vegetazione bassa, sui capolini di spinifex maturo o in maturazione, e a terra di una grande varietà di semi di piante erbacee e di alcuni insetti, come formiche e termiti, che cattura in volo. Come il Diamante guttato si abbevera in modo simile ai piccioni.
DISTRIBUZIONE
N. r. ruficauda: Queensland centrale, intorno e a nord di Rockhampton; un tempo più diffuso verso sud fino al fiume Namoi, New South Wales centrale.
N. r. clarescens: Australia centro settentrionale dalla Shark Bay verso nord est fino alla catena di Kimberley, in modo discontinuo verso est fino al Golfo di Carpentaria approssimativamente fino al 14°S a Cape York, Queensland settentrionale.
SPOSTAMENTI Generalmente stanziale, ma al di fuori della stagione di riproduzione gli stormi intraprendono spostamenti a carattere locale.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Goodwin (1982), Pizzey and Doyle (1980).

Torna a tutte le specie