Diamante Quadricolore 
Erythrura Prasina

Fonte: Passeriformi e granivori del Mondo

Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Estrildidi
Genere: Erythrura
Specie: Erythrura Prasina

​​Loxia prasina Sparrman, 1788, Mus. Carlsonianum
IDENTIFICAZIONE Lunghezza del maschio 15 cm (6 pollici), della femmina 11,5-12 cm (4 V2 pollici). Una delle specie più caratteristiche e più diffuse. Il maschio è verde intenso sulle parti superiori, ha il groppone
rosso brillante e la coda sottile ed appuntita, con le timoniere mediane più lunghe; blu sulla faccia fino alla parte superiore del petto, parte inferiore del petto e fianchi color arancione-senape, macchia rosso brillante sul ventre. La femmina, più piccola, ha la coda più corta che non presenta la lunga proiezione delle timoniere mediane; non ha tracce di blu sulla faccia né di rosso sul ventre.
Specie confondibili: la presenza di blu sulla faccia e di rosso sul ventre e sul groppone fino alla coda lo distinguono immediatamente dal Diamante del bambù; le altre specie del genere Erythrura dall’aspetto simile occupano areali separati.
DESCRIZIONE Sessi differenti.
– Maschio adulto: fronte, zona intorno all’occhio fino alle guance, mento, gola e parte superiore del petto blu cobalto intenso, leggermente più chiaro o più grigio sulla gola (alcuni individui hanno la faccia di tonalità più chiara); redini nero corvino. Vertice e scapolari e copritrici alari verde intenso, leggermente più chiaro ai lati della nuca; remiganti marrone scuro o nero bruno finemente bordate di verde chiaro; terziarie simili o verde oliva, con fini bordi gialli e macchie al vertice dello stesso colore; parte inferiore del groppone sopraccoda e timoniere mediane rosso scarlatto. Coda graduata; timoniere mediane più lunghe di circa 5 cm (2 pollici) rispetto alla punta, timoniere esterne rosso spento che diventa nero bruno sulle più esterne (vedi nota sotto). Petto (anche ai lati) e fianchi fino al sottocoda arancione-senape intenso o caldo, con una sfumatura blu o verde sulla parte superiore del petto; centro della parte inferiore del petto e ventre fino alla parte posteriore del ventre rosso brillante. Becco massiccio e piuttosto imponente, grigio scuro o nero antracite. Occhio marrone, con anello palpebrale grigio chiaro o grigio-sabbia. Zampe e piedi marroni o rosa carne chiaro.
– Femmina adulta: quasi tutte le parti superiori dalla fronte alla parte superiore del dorso e le ali sono verde spento, di tonalità leggermente più scura sul vertice; remiganti marrone scuro o nero bruno, finemente bordate di verde chiaro; groppone, sopraccoda e coda scarlatto intenso o opaco, di tonalità leggermente più spenta rispetto a quanto si vede nel maschio (la coda, sebbene appuntita, e’ molto più corta di quella del maschio). Faccia prevalentemente verde spento, con la zona che va dai lati del collo alle guance color senape
O con una sfumatura azzurro polvere sulle redini e sulle copritrici auricolari, Parti inferiori quasi completamente color senape spento, color pesca o grigio-sabbia, con una sfumatura di azzurro ai lati del petto. Nota: esiste una fase di variazione cromatica durante la quale il se sul groppone sino alla coda (in entrambi i sessi) e sulle parti inferiori (nel maschio) è sostituito dal giallo brillante.
– Giovane: molto simile alla femmina adulta ma di tonalità più opaca o più grigioverde sulle parti superiori, ad eccezione del rosso sul groppone fino alla coda ( il rosso arancione opaco del groppone può apparire marrone sul capo), e color sabbia opaco sulle parti inferiori. Base della mandibola inferiore gialla.
Nel maschio giovane le timoniere mediane (dalla punta arrotondata) si estendono oltre la lunghezza della coda già nei primi mesi di vita, e il piumaggio completo dell’adulto viene acquisito entro il terzo mese.
VARAZIONI GEOGRAFICHE Nel maschio coelica è maggiore la quantità del blu sul petto, la macchia rossa sul ventre si estende tino alla parte inferiore del petto e la zona color senape intenso è ristretta ai fianchi e al
Sottocoda. La femmina presenta del blu sulle guance, sule copritrici auricolari, sulle redini, sulla gola e sul petto.
VOCE il richiamo di contatto è “tseet-tseet” o tsit-isit di tonalità alta simile a quello delle altre specie del genere Erythrura
Il canto è molto simile a quello del Diamante del bambù ma con note meno melodiche e più tintinnante sulla qualità. 
STATUS, HABITAT E COMPORTAMENTO Comune a livello locale o stagionale (specialmente nel periodo di maturazione del riso), altrimenti raro; generalmente timido e relativamente poco noto, forse sottostimato.
Si trova nelle zone pianeggianti e fino ai 1500 m d’altitudine nelle foreste, prevalentemente lungo i margini della vegetazione secondaria, ma di solito tra i bambù.
Generalmente in piccoli stormi, ma si trova spesso anche in stormi o assembramenti estremamente numerosi, specialmente in prossimità  delle risaie (in certe zone rappresenta la principale, seppur localizzata, causa di danni alle coltivazioni). In libertà si nutre esclusivamente di riso e dei semi di bambù e di pi­ante erbacee, ma in cattività  si ciba anche di semi più piccoli e dimiglio.
DISTRIBUZIONE E. p. prasina: in modo discontinuo attraverso la Tailandia, Laos centrale e settentrionale e Malesia fino a Sumatra e Java.
E. p. coelica: Borneo.
SPOSTAMENTI Parzialmente migratore e nomade; in inverno alcuni si spostano verso nord fino a Tenasse-rim, Birmania meridionale. Del resto si trova in modo casuale di stagione in stagione nelle zone in cui il bambù è in semenza.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Goodwin (1982).

Torna a tutte le specie