Diamante Bavetta
Poephila Cinta

Fonte: Passeriformi e granivori del Mondo

Classe: Uccelli
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Estrildidi
Genere: Poephila
Specie: Poephila Cinta

IDENTIFICAZIONE Lunghezza 10 cm (4 pollici). Molto simile al Diamante codalunga (204), occupa un areale ad esso confinante senza però zone di sovrapposizione. Ha un aspetto robusto o massiccio, è caratterizzato dalla testa grigio chiaro, dal becco nero sporgente e dalla pettorina nera; le parti superiori sono marrone caldo, il groppone è bianco (o nero), la coda è nera e corta. Presenta la stessa macchia nera (sebbene più piccola) sulla parte inferiore dei fianchi che caratterizza anche le due specie precedenti. Specie confondibili: nella zona in cui gli areali si incontrano nel Queensland settentrionale, è possibile che il giovane di Diamante bavetta sia confuso con gli esemplari pari età del Diamante codalunga (204) (per i dettagli, vedi il testo relativo a questa specie).

DESCRIZIONE Sessi identici.

Adulto: pileo grigio perla tenue con una leggera sfumatura azzurra; guance, copritrici auricolari e lati del collo di tonalità più chiara o bianco argento; redini nero corvino. Parte inferiore della nuca e parte superiore del mantello rosa caldo, progressivamente più aranciato omogeneo e uniforme o color cannella molto chiaro sulla parte inferiore del mantello, sul dorso, sulle scapolari e sulle ali; remiganti marroni, con bordi esterni e macchie al vertice di tonalità più chiara; sottile striscia nera sulla parte inferiore del dorso; groppone e sopraccoda bianchi. Coda nera, corta e arrotondata ai lati della punta. Mento, gola e parte superiore del petto di colore nero (in quantità variabile, generalmente inferiore nella femmina rispetto al maschio); resto del petto, ventre e fianchi arancione e chiaro di tonalità calda o marrone cannella, con macchia nera sulla parte interiore dei fianchi che si assottiglia procedendo verso il ventre; centro del ventre e calzoni fino al sottocoda bianchi. Becco come nel Diamante codalunga (204), con culmine leggermente curvo, di colore grigio Scuro o nerobruno. Occhio marrone o marrone ross0. Zampe e piedi rosa, rosa brillante o rosso-arancione.

Giovane: molto simile all’adulto ma: tonalità più spenta e con una sfumatura color sabbia sulle parti superiori e inferiori; la macchia su mento e gola è piuttosto opaca, più narrone-nerobruno rispetto a quella che caratterizza l’adulto.

VARIAZIONI GEOGRAFICHE Nella sottospecie atropygialis il groppone e il sopraccoda sono completamente neri; sia le parti superiori che quelle inferiori sono leggermente più chiare e di solito più rosa, le ali leggermente più grigie e la testa di un grigio argento più chiaro rispetto a quanto si vede nella nominale.

VOCE I richiami sono molto simili a quelli del Diamante codalunga (204), senza averne però la varietà delle note di contatto; ha lo stesso “tet” flebile, ma anche un rauco “twee” o “weet”; il richiamo di allarme è un tenue “beck-beck-beckadeck”. Anche il canto è simile ma più rauco e tenue, o di tonalità più bassa rispetto a quello del Diamante codalunga (204).

STATUS, HABITAT E COMPORTAMENTO Piuttosto Comune o comune a livello locale, meno comune nelle zone meridionali dell’areale. Si trova in boscaglia aperta o, in alcune zone, in boschi più fitti, anche in macchia e cespugli spinosi o in savana aperta, sempre vicino all’acqua; generalmente evita gli insediamenti umani ma occasionalmente si trova ai margini delle coltivazioni. I comportamenti sono in linea di massima gli stessi del Diamante codalunga (204), sebbene non abbia la stessa tendenza o formare stormi altrettanto numerosi; Socievole, si riunisce in stormi composti da non più di 30 individui. Si nutre di semi di piante erbacee, a terra o posandosi sui capolini; cattura alcuni insetti in volo e si ciba anche di ragni e formiche. Si abbevera in modo simile ai piccioni.

DISTRIBUZIONE Poephila c. cincta: Australia orientale, dall’estremità settentrionale del New South Wales verso nord e nord-ovest attraverso il Queensland approssimativamente fino al 17°S ea ovest fino al fiuma Leichhardt.

P C. atropygialis: Australia nord orientale, penisola di Cape York verso sud approssimativamente fino a Normanton e verso est fino a Cairns. Le due sottospecie si meticciano tra loro nell’ampia zona di sovrapposizione degli areali.

SPOSTAMENTI Generalmente stanziale, ma ne è stata segnalata occasionalmente la presenza nella zona a sud del suo attuale areale di distribuzione.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Frith et al. (1979), Goodwin (1982), Pizzey and Doyle (1980).